Un affascinante viaggio nella mente di Antonio Gaudí. "Casa Batlló: esperienza immersiva" è un'esperienza unica al mondo. Grazie alla tecnologia più avanzata, potrete godervi la mostra più affascinante mai immaginata. Intelligenza artificiale, realtà aumentata e machine learning sono alcuni degli ingredienti di questa proposta culturale creativa. Il risultato finale: proiezioni volumetriche impossibili, sensori di movimento, suoni binaurali, spazi immersivi mai visti prima e proposte delicate che coinvolgono tutti e cinque i sensi.
Due nuove sale immersive a Casa Batlló

Gaudí Dôme
Il Dôme Gaudí ha una cupola con più di mille schermi, 21 canali audio che ricreano i suoni della natura e 38 proiettori volumetrici. In questo nuovo spazio si può godere della Mostra "L'ispirazione del geniocreato dal regista Miguel Alonso. È un'esperienza altamente sensoriale, un viaggio nella nascita del genio e nel suo primo incontro con la natura.
Cubo di Gaudí
Il Cubo di Gaudí è un cubo a LED a 6 facce, unico al mondo, caratterizzato da lo spettacolo "Nella mente di Gaudí". dell'artista digitale Refik Anadol. Un'opera ingegneristica pionieristica in uno spazio immersivo al 100% in grado di cambiare la percezione della realtà e di permettere l'impossibile.
Tipi di biglietti per Casa Batlló
Se avete intenzione di acquistare i biglietti per la Casa Batlló, dovete tenere presente che esistono tre tipi di biglietti: Il biglietto standard (blu), il Fast Track (argento) e l'accesso Premium al tetto (oro), e che i biglietti denominati argento e oro sono quelli che danno accesso al Dôme Gaudí e al Cubo Gaudí (il biglietto blu dà accesso solo al Cubo Gaudí). Il biglietto d'oro, oltre ad altri vantaggi, dà anche accesso al tetto dell'edificio.
Biglietto standard (blu)
Pista veloce (argento)
Premium con accesso al tetto (oro)
Il progetto di restauro...
Se decidete di fare questa esperienza, che vi consigliamo vivamente, scoprirete anche l'importante progetto di restauro che è stato realizzato a Casa Batlló negli ultimi anni. Per darvi un'idea in anticipo, ecco alcuni esempi: sono stati recuperati gli stucchi originali del Piano Nobile ed è stata restaurata la facciata principale; quest'ultimo lavoro ha coinvolto professionisti di 7 mestieri diversi, perché Casa Batlló è pietra, ferro, ceramica, vetro e legno. Ma il cambiamento più rilevante è quello apportato dalla creazione della "10D Experience", che ha significato l'apertura al pubblico di 2.000 m2 di Casa Batlló in più rispetto al passato. Ed è proprio in questi nuovi spazi, anche se non solo in essi, che si è concentrata la maggior parte delle novità, rese possibili grazie alla collaborazione con il partner tecnologico Vitelsa e con artisti di riconosciuto prestigio.
...e molte altre novità
- Nuovo testo per l'audioguida disponibile in 15 lingue e una colonna sonora creata in esclusiva per Casa Batlló dal compositore Dani Howard. La colonna sonora, che fonde la musica classica con le percussioni e l'elettronica, è stata registrata presso i Teldex Studios di Berlino da musicisti della Filarmonica di Berlino, dell'Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino e della Deutsche Oper Berlin diretti da Pablo Urbina. Ma non è tutto. Le cuffie "no touch" sono nuove e intelligenti, perché si adattano al visitatore e non viceversa.
- I magici dipinti alle pareti, apparentemente statici, prendono vita quando i visitatori si avvicinano e ricreano il passato della famiglia e la storia di Casa Batlló.
- Tecnologie ecologiche e invisibili danno vita a una moltitudine di installazioni effimere, dove vengono ricreati miti e leggende, nonché ricordi e aneddoti associati all'edificio. I visitatori scopriranno queste installazioni durante la visita dell'intera Casa Batlló.
- Un nuovo nucleo di comunicazione verticale progettato dal celebre architetto giapponese Kengo Kuma e illuminato da Mario Nanni, che ha reso questo intervento un'opera d'arte. Un altro punto di forza è una scala galleggiante di 13 tonnellate di marmo levigato, che è sospesa in aria grazie allo sviluppo progettato dallo studio inglese "Ancient & Modern Chesneys Architectural".
- Una proposta unica al mondo, il primo mapping indoor a 6 lati sul cortile delle luci di Gaudí. Una sinfonia di colori e illusioni, disponibile solo per le visite notturne.
- Il nuovo negozio "Simbòlic", con accesso diretto dalla strada, progettato dall'interior designer Lázaro Rosa-Violán, offre un'accurata selezione di oggetti ispirati ai principi del design di Gaudí, fondendo artigianato e innovazione.
Aggiungi un commento