La Fiera Internazionale del Fumetto di Barcellona, che si tiene dal 1981 e che quest'anno raggiunge la sua 41a edizione, è un evento annuale di riferimento nel mondo del fumetto in Spagna, rivolto sia ai professionisti che al grande pubblico. Durante la manifestazione vengono presentate molte novità editoriali del settore e vengono assegnati numerosi premi. Oltre a visitare gli stand degli espositori, in questa fiera dedicata al mondo del fumetto si possono svolgere tante attività: proiezioni, mostre, tavole rotonde, attività scolastiche e master class. La Fiera Internazionale del Fumetto di Barcellona non dimentica il futuro dei fumetti con le sezioni Comic Kids e Comic Pro. La sezione Comic Kids è uno spazio dedicato ai bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni che ha lo scopo di avvicinare i bambini alla lettura dei fumetti. Comic Pro è lo spazio per nuovi talenti alla ricerca di editor per creare le opere del futuro.
L'edizione 2023 di Comic Barcelona
Comic Barcelona si terrà dal 31 marzo al 2 aprile 2023 con la piena ripresa delle presenze faccia a faccia. La 41a edizione sarà caratterizzata da una nuova programmazione e dal ritorno di ospiti internazionali, che riflettono la diversità del mezzo. Il poster è opera dell'artista Teresa Valero, che ha catturato la ricchezza del linguaggio dei fumetti e le sue molteplici possibilità.
Gli ospiti
La prima ondata di nomi confermati include Anne Simon (Boris the Potato Kid, The Dome), Aude Picault ( Diosa , Garbuix Books), Zerocalcare (The Armadillo Prophecy, Reservoir Books), Barbara Stok (Vincent, Salamandra Graphic), Rosemary Valero-O'Connell (Laura Dean rompe con me, Don't go without me, The Dome e Astiberri), Igort (Kokoro, Salamandra Graphic), Léa Murawiec (The Great Void, Salamandra Graphic) e Sammy Harkham (Tutto e niente, Fulgencio Pimentel).
Le mostre
- L'architettura dei cartoni animati presenta un ampio campionario della carriera del famoso illustratore e autore di fumetti Daniel Torres. È suddiviso in dieci sezioni, che comprendono i suoi primi passi nella professione e le sue opere più personali, e comprende originali, prove colore e materiale inedito. La mostra è un viaggio nell'universo creativo di Torres, nel suo sistema di lavoro e in come si è forgiato come artista.
- Magas del Humor riunisce una trentina di giovani autori grafici legati all'umorismo che hanno pubblicato le loro opere in Spagna. La mostra include il lavoro di pionieri e giovani autori emersi negli ultimi tempi grazie alla diffusione del loro lavoro su blog personali su Internet e social network come Instagram. In totale, la mostra ospita il lavoro di 34 autori, per lo più donne, che hanno partecipato ai più importanti giornali e riviste umoristiche in Spagna.
- WOW! Fragmentos imaginarios de Genie Espinosa mette in mostra il lavoro della giovane illustratrice e autrice di fumetti, inclusa la sua prima graphic novel "Hoops", una fantasia distopica femminista. La mostra include diversi esempi del lavoro dell'autrice e presenta una visione molto speciale del suo universo creativo. Genie Espinosa ha vinto il Miguel Gallardo Revelation Author Award al Comic Barcelona nel 2022.
- DISEGNI E DUNGEON. Fumetto, arte e ruolo di David López de David López mostrerà il suo lavoro di fumettista per Marvel e DC, così come il suo aspetto come giocatore di ruolo, attraverso illustrazioni, fumetti e design dei personaggi.
Sezioni
- Area Commerciale: la sezione dei grandi gruppi multimediali, editori e librerie specializzate in fumetti.
- Comic Pro: spazio di networking, pensiero, azione e opportunità per il settore.
- Comic Vision: dalla carta ai media audiovisivi. I fumetti alimentano il cinema, le piattaforme di streaming e la televisione. Fumettisti, sceneggiatori, registi, produttori, showrunner, art concept, storyboard... Masterclass, tavole rotonde, presentazioni, proiezioni, mostre...
- Comic Fantasy: un nuovo spazio dove scoprire (i più giovani) e riscoprire (i più veterani) giochi di altri tempi: club di giochi di ruolo, giochi di carte, giochi da tavolo, wargame.. Ci saranno mostre, tavole rotonde, workshop, dimostrazioni...
- Comic Kids: per ragazzi e ragazze dai 5 ai 12 anni. Laboratori e attività distribuiti in tutti gli spazi.
- Zona Fanzine: la zona Fanzine vuole contribuire alla professionalizzazione e alla promozione del talento, oltre a dare l'opportunità di far conoscere le opere di nuovi artisti.
- Artist Alley: sezione dedicata agli autori di fumetti con opera pubblicata, potranno vendere direttamente al pubblico le proprie pagine originali, bozzetti e opere autopubblicate.
- Cospay Zone: concorsi di cosplay con premi molto interessanti. In quest'area troverai anche vari photocall, il Cosplay Help (laboratorio di riparazione) e mostre fotografiche.
Premi
I professionisti del fumetto votano per un massimo di cinque opere pubblicate in Spagna nelle seguenti categorie:
- Miglior lavoro di un autore/autore spagnolo
- Premio Miguel Gallardo all'Autore/Autore di Rivelazione
- Miglior opera di un autore/scrittore straniero
- Miglior fanzine
- Miglior fumetto per bambini e ragazzi
Prezzo
- Ingresso generale online: 10€
- Biglietto online scontato: 8€
- Ingresso generale online o al botteghino dal 31 marzo: 12€
- Ingresso generale online o al botteghino con uno sconto dal 31 marzo: 10€
- Ingresso scolaresche: 3€
- Sotto i 5 anni: gratis.
Aggiungi un commento