Il programma di F1 per la stagione 2023 è ora completo. Dopo il trionfo di Max Verstappen nel 2022, in questa stagione si terrà una nuova gara: il Gran Premio di Las Vegas. Torna il Gran Premio di Cina e salutiamo, per ora, il Gran Premio di Francia e quello di Russia.
Per Max Verstappen il Circuit de Barcelona-Catalunya è importante, visto che qui ha vinto il suo primo Gran Premio nel 2016. Per il resto dei piloti è anche un circuito eccezionale, perché è nel programma della Formula 1 dal 1991. Il circuito è composto da un mix di curve lente e veloci, e un piccolo numero di rettilinei. Una pista eccellente per mostrare tutte le capacità delle auto da corsa.
Pilota e costruttore che ha vinto più volte il Gran Premio di Spagna
- Piloti: Michael Schumacher, Germania (6 volte) e Lewis Hamilton, Regno Unito (6 volte)
- Costruttore: Ferrari, Italia (12 volte)
Podio dell'ultima edizione a Montmeló
- Primo: Max Verstappen (Paesi Bassi). Squadra: Red Bull-RBPT (Austria)
- Secondo: Sergio Pérez (Messico). Squadra: Red Bull-RBPT (Austria)
- Terzo: George Russell (Gran Bretagna). Squadra: Mercedes (Germania)
Un po' di storia
Il Gran Premio automobilistico di Spagna si disputò per la prima volta nel 1913 su un circuito stradale di 300 km tra Madrid e Valladolid. Ma una cosa è un gran premio di velocità e un'altra cosa è che questo gran premio è valido per il campionato del mondo di Formula 1. Il 1951 fu il primo anno in cui il Gran Premio di Spagna fece parte della Formula 1. Per 5 anni la gara si è svolta sul circuito di Pedralbes a Barcellona e, per motivi di sicurezza e altre circostanze, il Gran Premio di Spagna è entrato e uscito dal calendario della Formula 1 per diversi anni. Le gare si sono svolte su diversi circuiti: Jarama, Montjuïc e Jerez. Il circuito di Jerez ha ospitato la gara di Formula 1 tra il 1986 e il 1990, e nel 1991 il Gran Premio di Spagna si è spostato sul circuito Barcellona-Catalunya, che si trova nella località di Montmeló, a 39 km da Barcellona. Dal 1991, le vetture di Formula 1 non hanno smesso di ruggire sul circuito di Barcellona-Catalunya.
Aggiungi un commento